Marca | Microsoft |
---|---|
Produttore | Microsoft |
serie | Surface Book |
colore | Platino |
Dimensioni prodotto | 34,3 x 25,1 x 2,3 cm; 3,52 kg |
Pile | 2 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | 1899 |
Fattore di forma | Convertibile |
Dimensione schermo | 15 Pollici |
Marchio processore | Intel |
Tipo processore | Intel Core i7 |
Velocità processore | 3,9 GHz |
Numero processori | 4 |
Dimensioni RAM | 16 GB |
Tecnologia di memoria | LPDDR4 |
Memoria massima supportata | 16 GB |
Dimensioni Hard-Disk | 1000 GB |
Descrizione Hard-Disk | SSD |
Dettagli audio | Altoparlanti |
Coprocessore grafico | NVIDIA GeForce GTX 1660Ti |
Grafica Chipset Brand | Intel |
Descrizione scheda grafica | Dedicato |
Tipo memoria scheda grafica | GDDR6 |
Interfaccia scheda grafica | PCI Express |
Tipo di connettività | Bluetooth, Miracast |
Tipo wireless | Bluetooth, 802.11ax |
Numero di porte USB 3.0 | 2 |
Tipologia di periferica ottica | Nessuna unità ottica |
Posteriore Webcam Risoluzione | 5 MP |
Frontale Webcam Risoluzione | 5 MP |
Piattaforma Hardware | PC |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Le batterie sono incluse | Sì |
Capacità della batteria al litio | 62,2 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell'apparecchiatura |
Numero delle celle agli ioni di litio | 6 |
Peso articolo | 3,52 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Aggiungi un accessorio:
-
-
-
-
-
-
-
VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino
Restituisci questo articolo gratuitamente
Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
Scopri di più sui resi gratuiti.- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Marchio | Microsoft |
Nome modello | Surface Book |
Dimensioni schermo | 15 Pollici |
Colore | Platino |
Dimensioni disco rigido | 1000 GB |
Modello CPU | Intel Core i7 |
Dimensioni memoria RAM | 16 GB |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Caratteristica speciale | Tastiera |
Descrizione scheda grafica | Dedicato |
Informazioni su questo articolo
- Abilitato per Windows Hello
- GPU NVIDIA GTX GeForce, fino a 1TB di spazio di archiviazione e fino a 32 GB di RAM
- Durata della batteria: fino a 17.5 ore di autonomia e standby ottimizzato
- 3 versatili modalità di utilizzo: portatile, studio e tablet
- Processori Intel Core Quad-Core di decima generazione
- Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile; vedi sotto, nella descrizione
Prendi in considerazione un articolo simile
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
EPEAT i prodotti sono valutati in base a criteri quali il consumo di energia e la maggiore sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita.
Climate Pledge Friendly
Prodotti con certificazioni di sostenibilità affidabili. Maggiori informazioniCertificazione del prodotto (1)
Pre-owned Certified: Electronics i prodotti vengono ispezionati, puliti e (se applicabile) riparati per soddisfare standard funzionali eccellenti. Acquistando Pre-owned prolunghi la vita di un prodotto, riducendo i rifiuti elettronici e l'estrazione di materie prime.
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto

-
Creato per prestazioni eccezionali
Esegui attività impegnative, modifica file video di grandi dimensioni e scopri la migliore esperienza di gioco sui portatili Surface.
-
Dinamico come te
Cogli l'ispirazione con Surface Book 3: un portatile solido, un tablet potente e uno studio mobile in un solo dispositivo.
-
Innovazione in ogni dettaglio
Nulla può ostacolare la tua creatività. Prendi nota delle tue idee con la Penna per Surface.* Fatti sentire forte e chiaro con i due potenti microfoni da studio far-field.
-
Il meglio di Microsoft
Concentrati sul tuo lavoro con il sistema Windows che conosci, crea al meglio con Microsoft 365.*
Portatile, tablet e studio mobile: tre modalità in un solo dispositivo.
-
Portatile
Ottima produttività con un portatile solido dotato di touchscreen, tastiera completa e ampio trackpad.
-
Studio
Grafica straordinaria per disegnare e scrivere con precisione con la Penna per Surface e Surface Dial, con l'angolazione perfetta per te.*
-
Tablet
Sfoglia le tue foto ed esplora il Web con un potente tablet da 13,5 o 15 pollici.
Completa la tua esperienza con gli accessori per Surface

Microsoft 365
App di Office premium, spazio di archiviazione extra nel cloud, sicurezza avanzata e molto altro ancora, tutto con un solo abbonamento.

Surface Go Type Cover
Cattura le tue idee con la Penna per Surface, ora in versione migliorata e più veloce che mai.

Surface Precision Mouse
Progettato per offrire precisione, comfort e controllo di livello eccezionale, Surface Precision Mouse ha uno scorrimento fluido e preciso.

Surface Dock 2
Trasforma Surface Book 3 in un'efficiente postazione di lavoro desktop con il nuovo Surface Dock 2.*
Confronta i dispositivi Surface
![]() Surface Book 3 | ![]() Surface Laptop 3 | ![]() Surface Pro X | ![]() Surface Pro 7 | ![]() Surface Go 2 | |
Recensioni dei clienti
|
— |
— |
— |
— |
— |
Prezzo
| — | — | — | — | — |
Schermo PixelSense
| Touchscreen da 13,5" o 15" | Touchscreen da 13,5" o 15" | Touchscreen da 13" | Touchscreen da 12,3" | Touchscreen da 10,5" |
Processore
| Intel Core i7 e i5 | Intel Core i7 o i5; AMD Ryzen | Microsoft SQ1 | Intel Core i7, i5 e i3 | Intel Pentium Gold o Core m3 |
Memoria
| 32 GB, 16 GB, 8 GB | 32 GB, 16 GB, 8 GB | 16 GB, 8 GB | 16 GB, 8 GB, 4 GB | 8 GB, 4 GB |
Spazio di archiviazione
| 1 TB, 512 o 256 GB | 1 TB, 512, 256 o 128 GB | 512, 256 o 128 GB | 1 TB, 512, 256 o 128 GB | 128 GB, 64 GB |
Grafica
| Intel Iris Plus/NVIDIA GeForce | Intel Iris Plus o AMD Radeon | GPU Microsoft SQ1 Adreno 685 | Grafica Intel Iris Plus o UHD | Grafica Intel HD 615 |
Sistema operativo
| Windows 10 Home | Windows 10 Home | Windows 10 Home | Windows 10 Home | Windows 10 Home in modalità S |
Durata della batteria
| Fino a 17,5 ore | Fino a 11,5 ore | Fino a 13 ore | Fino a 10,5 ore | Fino a 10 ore |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 16 GB, SDD 256 GB, Platino | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 1.526,36€1.526,36€ | -13% 569,00€569,00€ Mediano: 655,63 € | -25% 899,00€899,00€ Consigl.: 1.199,00 € | -4% 1.720,87€1.720,87€ Consigl.: 1.799,00 € | 1.240,72€1.240,72€ | 1.699,00€1.699,00€ |
Consegna | Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo il prima possibile il venerdì 5 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile | Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile |
Recensioni dei clienti | ||||||
Ottimo rapporto qualità-prezzo | — | 4,3 | 4,0 | 4,0 | 3,2 | 4,4 |
Leggero | — | 3,9 | 4,8 | 4,6 | 4,9 | 4,6 |
Qualità della fotocamera | — | 3,4 | — | — | 4,5 | 3,8 |
Venduto da | Amazon Seconda mano | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon |
dimensioni del display | 15 inches | 14 inches | 13.5 inches | 15.6 inches | 14 inches | 15.6 inches |
dimensioni disco rigido | 1000 GB | — | 256 GB | 512 GB | 512 GB | 0 GB |
dimensione memoria computer | 16 GB | 8 GB | 256 GB | 16 GB | 16 GB | — |
produttore CPU | Intel | Intel | Intel EVO | Intel | Intel | AMD |
velocità CPU | 3.9 GHz | 4.4 GHz | — | 5 GHz | 4.6 GHz | 3.2 GHz |
numero modello CPU | i7-1065G7 | 1215U | 1235U | i7-1360P | 1 | AMD Ryzen 7 5800H |
sistema operativo | Windows 10 Home | Windows 11 Home | Windows 11 Home | Windows 11 Home | Windows 11 Home | Windows 11 Home |
tecnologia RAM | LPDDR4 | LPDDR4 | Lpddr 5 | LPDDR4X | LPDDR4 | LPDDR4X |
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B086W24LCS |
---|---|
Media recensioni |
3,8 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 207,178 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 3,010 in Notebook tradizionali |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 7 maggio 2020 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Contenuto della scatola
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L'ho comprato per il mio lavoro in mobilità ed è fantastico, con la penna è usabilissimo in combinazione con la tastiera virtuale ridimensionabile: però quella che si trova nel Menù Start sotto la voce Accessibilità.
Non gioco, ma con la Sk Video da 6Gb della Nvidia, ha incrementato la velicità dei Rendering dei miei progetti CAD: unico piccolo neo è il processore, nonostante sia un i7 di 10a generazione.
L'ho acquistato in offerta.
Sono uno studente universitario di ingegneria informatica e mi intendo di computer abbastanza bene da sapere quello che sto dicendo.
Partiamo dal fatto che la macchina (i7 con GTX 1650 da 13.5") è veramente valida sotto quasi ogni punto di vista: performante, display di qualità buona, batteria sopra le aspettative (non considerando un utilizzo gaming visto che non ho avuto modo di provarlo a sufficienza), tastiera ottima (soprattutto per me che devo programmare) e nessun problema di gestione del software e driver, come a volte può avvenire su altre case di computer.
Dopo circa 2 giorni di utilizzo, durante una lezione, mi accorgo che per tutta la lunghezza di una banda orizzontale nella parte alta dello schermo il touch non viene più rilevato e nemmeno l'input con la penna (la surface pen). Il problema ha due cause hardware o software. Dopo numerosi test e ripristini (seguendo anche guide ufficiali microsoft e non) riesco ad appurare che il problema sia un difetto di conformità di natura hardware. Ipotesi avvalorata dalla seguente: ho avviato il computer in modalità UEFI (che fortunatamente supporta il touch) al fine di escludere ogni causa software (difatti in questa modalità tutti i componenti software del s.o. sono esclusi dall'avvio) e neanche in questo caso il touch era rilevato nella solita zona.
Non posso escludere un difetto "di programmazione" del chip che gestisce il touch, ma neanche il tool di diagnostica surface è riuscito a correggerlo, quindi mi sento di dire che la causa sia al 99% hardware.
Vorrei sottolineare una cosa: la scatola in cui è arrivato il computer (quella usata da Amazon esternamente) conteneva il computer, ovviamente, la penna e i cuscini ad aria usati spesso negli imballaggi solo che questi ultimi erano totalmente sgonfi e, di fatto, non proteggevano a sufficienza il contenuto dell'imballo.
Vorrei che mi fosse capitato un prodotto già in fallo dalla fabbrica ma, oggettivamente, non posso escludere una noncuranza del pacco da parte del corriere (che sottolineo essere Amazon Logistic e non Poste Italiane, SDA, BRT, ecc...).
In virtù di quel che mi è successo ho dapprima optato per l'assistenza con riparazione ma, viste le tempistiche di riparazione e la stretta necessità immediata della macchina, ho cambiato idea in favore di un reso che risulta essere molto più celere.
In sintesi il computer è molto valido (sicuramente in rapporto al prezzo che viene richiesto) e ho trovato un unico neo che non mi sento comunque di criticare pesantemente: il computer tende a scaldare sotto lo schermo (dato che il 90% dell'hardware è lì) e se usato per scrivere con la penna, può dar fastidio sentire il calore proprio sotto il palmo della mano. Non si parla di temperature che si classificano come "bollenti" ma il giusto per rendersene conto (ovviamente quando non in è carica). Aggiungo anche un altro problema, forse più grave, che riguarda l'alimentatore. Infatti la porta USB sullo stesso ha una potenza che non è sufficiente (non vorrei sbagliarmi ma ricordo sia di 7W) a ricaricare la maggior parte degli smartphone che supportano la ricarica veloce. Per qualche bizzarro motivo il telefono entrerà in una ricarica "intermittente", di fatto, rendendola inutile. Questo avviene anche quando l'alimentatore non è collegato al computer.
[aggiornamento del 02/10/2020]
Ho deciso di richiedere un rimborso e acquistare nuovamente la stessa macchina convinto del fatto che il difetto fosse del tutto casuale e non legato al modello in sé. L'imballo risultava essere migliore, con più carta al suo interno che non ne impediva il movimento ma sicuramente lo riduceva di un ampio margine. La scatola presentava alcune ammaccature a mio avviso trascurabili e dovute alle procedure di stoccaggio all'interno dei magazzini.
Lo sto usando da diversi giorni e per ora si comporta veramente bene. Reattivo in ogni situazione, anche impostando il profilo di risparmio energetico tutte le normali operazioni di browsing e produttività risultano ugualmente fluide. Per l'ambito di sviluppo software e scrittura di appunti risulta essere valido e la batteria permette di coprire senza troppe preoccupazioni una giornata che io definisco tipica: diverse schede aperte sul browser (uso edge) inclusi video e pagine non leggerissime, appunti con Onenote 2016, luminosità al 40-50% senza retroilluminazione della tastiera. Il tablet disconnesso in sé non ha una durata impressionante, giusto quella che serve per guardare un film e/o un utilizzo senza troppe pretese (rimane ugualmente fluido).
Il trackpad è preciso e sufficientemente spazioso e permette di usare senza rinunce le varie gesture di Windows.
Sicuramente non è un computer da gioco ma io ci ho provato ugualmente (Overwatch). Ottimi risultati a dettagli medi con un solido 60fps. Ovviamente scalda molto (la parte superiore è fanless) e la ventola della gpu si sente bene. Come esito per non essere un computer da gioco: soddisfacente. Ovviamente per titoli più leggeri non credo ci siano problemi.
Il motivo per cui ho scelto questo computer è, oltre alla dualità dello stesso, il rapporto di forma dell schermo che garantisce un maggiore spazio verticale e l'eccellente tastiera che permette di ottenere una scrittura molto piacevole e priva di errori.
Mi ritengo soddisfatto in linea generale, consapevole del fatto che allo stesso prezzo esistono sicuramente macchine che offrono sulla carte componenti hardware migliori. Da notare, però, che l'ottimizzazione hardware e software è notevole e qualitativamente migliore rispetto ad altre case e, unito ad altri fattori sopra spiegati, gli fa notare diversi punti di vantaggio.
È un computer di cui bisogna essere consapevoli di cosa offre; mi ha soddisfatto parecchio.

Recensito in Italia il 25 settembre 2020
Sono uno studente universitario di ingegneria informatica e mi intendo di computer abbastanza bene da sapere quello che sto dicendo.
Partiamo dal fatto che la macchina (i7 con GTX 1650 da 13.5") è veramente valida sotto quasi ogni punto di vista: performante, display di qualità buona, batteria sopra le aspettative (non considerando un utilizzo gaming visto che non ho avuto modo di provarlo a sufficienza), tastiera ottima (soprattutto per me che devo programmare) e nessun problema di gestione del software e driver, come a volte può avvenire su altre case di computer.
Dopo circa 2 giorni di utilizzo, durante una lezione, mi accorgo che per tutta la lunghezza di una banda orizzontale nella parte alta dello schermo il touch non viene più rilevato e nemmeno l'input con la penna (la surface pen). Il problema ha due cause hardware o software. Dopo numerosi test e ripristini (seguendo anche guide ufficiali microsoft e non) riesco ad appurare che il problema sia un difetto di conformità di natura hardware. Ipotesi avvalorata dalla seguente: ho avviato il computer in modalità UEFI (che fortunatamente supporta il touch) al fine di escludere ogni causa software (difatti in questa modalità tutti i componenti software del s.o. sono esclusi dall'avvio) e neanche in questo caso il touch era rilevato nella solita zona.
Non posso escludere un difetto "di programmazione" del chip che gestisce il touch, ma neanche il tool di diagnostica surface è riuscito a correggerlo, quindi mi sento di dire che la causa sia al 99% hardware.
Vorrei sottolineare una cosa: la scatola in cui è arrivato il computer (quella usata da Amazon esternamente) conteneva il computer, ovviamente, la penna e i cuscini ad aria usati spesso negli imballaggi solo che questi ultimi erano totalmente sgonfi e, di fatto, non proteggevano a sufficienza il contenuto dell'imballo.
Vorrei che mi fosse capitato un prodotto già in fallo dalla fabbrica ma, oggettivamente, non posso escludere una noncuranza del pacco da parte del corriere (che sottolineo essere Amazon Logistic e non Poste Italiane, SDA, BRT, ecc...).
In virtù di quel che mi è successo ho dapprima optato per l'assistenza con riparazione ma, viste le tempistiche di riparazione e la stretta necessità immediata della macchina, ho cambiato idea in favore di un reso che risulta essere molto più celere.
In sintesi il computer è molto valido (sicuramente in rapporto al prezzo che viene richiesto) e ho trovato un unico neo che non mi sento comunque di criticare pesantemente: il computer tende a scaldare sotto lo schermo (dato che il 90% dell'hardware è lì) e se usato per scrivere con la penna, può dar fastidio sentire il calore proprio sotto il palmo della mano. Non si parla di temperature che si classificano come "bollenti" ma il giusto per rendersene conto (ovviamente quando non in è carica). Aggiungo anche un altro problema, forse più grave, che riguarda l'alimentatore. Infatti la porta USB sullo stesso ha una potenza che non è sufficiente (non vorrei sbagliarmi ma ricordo sia di 7W) a ricaricare la maggior parte degli smartphone che supportano la ricarica veloce. Per qualche bizzarro motivo il telefono entrerà in una ricarica "intermittente", di fatto, rendendola inutile. Questo avviene anche quando l'alimentatore non è collegato al computer.
[aggiornamento del 02/10/2020]
Ho deciso di richiedere un rimborso e acquistare nuovamente la stessa macchina convinto del fatto che il difetto fosse del tutto casuale e non legato al modello in sé. L'imballo risultava essere migliore, con più carta al suo interno che non ne impediva il movimento ma sicuramente lo riduceva di un ampio margine. La scatola presentava alcune ammaccature a mio avviso trascurabili e dovute alle procedure di stoccaggio all'interno dei magazzini.
Lo sto usando da diversi giorni e per ora si comporta veramente bene. Reattivo in ogni situazione, anche impostando il profilo di risparmio energetico tutte le normali operazioni di browsing e produttività risultano ugualmente fluide. Per l'ambito di sviluppo software e scrittura di appunti risulta essere valido e la batteria permette di coprire senza troppe preoccupazioni una giornata che io definisco tipica: diverse schede aperte sul browser (uso edge) inclusi video e pagine non leggerissime, appunti con Onenote 2016, luminosità al 40-50% senza retroilluminazione della tastiera. Il tablet disconnesso in sé non ha una durata impressionante, giusto quella che serve per guardare un film e/o un utilizzo senza troppe pretese (rimane ugualmente fluido).
Il trackpad è preciso e sufficientemente spazioso e permette di usare senza rinunce le varie gesture di Windows.
Sicuramente non è un computer da gioco ma io ci ho provato ugualmente (Overwatch). Ottimi risultati a dettagli medi con un solido 60fps. Ovviamente scalda molto (la parte superiore è fanless) e la ventola della gpu si sente bene. Come esito per non essere un computer da gioco: soddisfacente. Ovviamente per titoli più leggeri non credo ci siano problemi.
Il motivo per cui ho scelto questo computer è, oltre alla dualità dello stesso, il rapporto di forma dell schermo che garantisce un maggiore spazio verticale e l'eccellente tastiera che permette di ottenere una scrittura molto piacevole e priva di errori.
Mi ritengo soddisfatto in linea generale, consapevole del fatto che allo stesso prezzo esistono sicuramente macchine che offrono sulla carte componenti hardware migliori. Da notare, però, che l'ottimizzazione hardware e software è notevole e qualitativamente migliore rispetto ad altre case e, unito ad altri fattori sopra spiegati, gli fa notare diversi punti di vantaggio.
È un computer di cui bisogna essere consapevoli di cosa offre; mi ha soddisfatto parecchio.


Veniamo ora al surface, ho scelto di prendere questo prodotto dopo l’IPad, perché mi son detto, con questo prodotto farò un colpaccio, tablet e notebook allo stesso tempo, siamo alla 3° generazione, quindi wow Microsoft avrà risolto tutti i problemi, eppure no...signori miei, se cercate un prodotto valido per disegnare, scrivere, usarlo come pc portatile, cambiate prodotto, non per qualcosa contro Microsoft, ma fa veramente prodotti pessimi se sono tutti come questo surface book, ora vi spiego il perché.
Parliamo di un prodotto dalla modica cifra di 3200€ a cui devi aggiungere 100€ per la penna, penserai quindi che dopo 3300€, tu abbia tra le mani lo stato dell'arte dei pc/tablet, ed invece non è così.
Io l'ho acquistato principalmente perché desideravo un prodotto che mi accompagnasse in facoltà, utile per lavorare sia su progetti pesanti che leggeri, sono laureato in astrofisica, quindi potete immaginare che un prodotto come questo per me dev'essere performante e utile, peccato che mi sia ricreduto in neanche 7 giorni d'uso praticamente quotidiano.
Prima gli aspetti positivi però:
- Batteria, dura una cifra, nel senso che, se tenete il pc sempre su risparmio, lo usate per scrivere su word, navigazione web, visione di film, le sue 10 ore piene se le fa senza problemi, ma appena usate la 1660Ti, la batteria scende come se non ci fosse un domani.
Il lato tablet poi è penoso, infatti la batteria del tablet dura pochissimo e si scarica sempre prima di quella della tastiera, l'una non può ricaricare l'altra inoltre, quindi non è che la tastiera se è carica da batteria al tablet o viceversa, mossa per me stupida, ma Microsoft così ha voluto.
- Schermo ben tarato per chi come me lo usa anche per grafica o per sviluppare giochi, editing ecc.
- Ottima dotazione di porte, anche se, la presenza del connettore surface, anziché 2 porte usb c, ancora mi fa storcere il naso, ma lo posso comprendere vista la potenza della 1660Ti, infatti il caricabatterie è da circa 127w, e le usb-c al massimo erogano 100w, quindi senza il connettore surface, un’nvidia non potevano metterla sotto il cofano ed avrebbero fatto la fine di Apple che ha scelto le amd come gpu (che sinceramente avrei preferito).
- Questa merita una menzione a parte, porte usb tra le più veloci mai usate in vita mia, ho trasferito tramite pendrive file vari e pesanti ad una velocità incredibile, 60 gb alla velocità di 342mbps circa, una cosa mai vista, soprattutto perché la velocità non diminuiva mai, durante tutto il trasferimento, dall’inizio alla fine, eccezionale! (logico che ci vuole anche una buona pendrive dietro).
- Discrete prestazioni in gaming, MGS V gira benissimo senza lag, lo stesso per GTA V ecc, ma le temperature diventano infernali in meno di 10 minuti, e la ventola nella tastiera del pc inizia a decollare, sembra un elicottero, impossibile da usare se si è in luoghi silenziosi come facoltà ecc.
A questo punto che senso ha prendere questo prodotto per giocare se diventa caldo come l’inferno in 2 minuti? Tanto vale puntare su un pc da gaming portatile nato proprio per questo scopo se questo è ciò che cercate in un portatile.
Qui finiscono i pro, ora vi elenco i contro, abbiate pazienza, la lista sarà lunga.
- Audio bassissimo. Un mio amico quando gli ho fatto ascoltare l’audio di questo pc mi ha chiesto una cosa; “ma gli altoparlanti, sono soltanto nel display o ci sono altri altoparlanti anche nella tastiera”.
Io l’ho guardato…ed ho risposto no...soltanto nel display. Poi sono andato a cercare su YouTube, il video dello smontaggio del surface book 2 di ifixit, ed ho scoperto che nella tastiera la maggior parte dello spazio è vuoto, che gli costava quindi mettere altri 2 speakers, così che quando collegavi il display, funzionassero 4 speakers anziché due, il motivo di questa richiesta è semplice, l’audio è bassissimo, del tutto privo di bassi, un altro mio amico ha portato un suo portatile vecchio di 12 anni a casa mia, abbiamo fatto un test e l’audio del suo hp penoso di 10 anni e passa fa, era migliore di questo surface book 3…veramente una cosa indecente.
- Temperature altissime e gestione della dissipazione del calore pessima, veramente illogica se usate il pc in modalità studio, praticamente, quando usate il pc nella modalità che Microsoft chiama studio, lo schermo coprirà lo sfiato dell’aria delle ventole che servono a dissipare il calore all’esterno, potete immaginare senza troppa difficoltà ciò che succede quindi, il monitor blocca l’aria calda in uscita dal pc ed il tutto diventerà un forno crematorio. Parliamo di oltre 60 gradi sullo schermo mentre uso Photoshop con la scheda dedicata, mentre oltre 80 gradi se lo si usa con la scheda integrata, potete immaginare il calore che sentirete quindi, non è utilizzabile per sessioni superiori ai 10 minuti.
- Programmi che laggano, alcuni programmi di editing e grafica laggano con la scheda dedicata gtx 1660ti, assurdo.
- Penna imprecisa, la provai con l’ormai defunto surface pro 6 e confermo quanto dissi all’epoca, è semplicemente inutilizzabile, imprecisa e con problemi di lag, sarebbe mille volte migliore la penna del Galaxy note, perché avrebbe meno problemi durante l’uso, oggi ho usato il surface per far lezione ad alcuni miei alunni universitari, così da non sprecare della carta, ed usando l’app proprietaria di Microsoft whiteboard, era un continuo stress di tratti improvvisi non voluti che partivano schizzando ovunque senza motivo, ho quindi provato ad usarla con l’app concepts e per fortuna è migliorata un po’ la situazione, ma se si mette la mano sullo schermo le linee sono piene di jitter, assurdo, non si riesce a fare una linea perfettamente dritta neanche se si tiene ferma la mano, sembra d’avere il Parkinson senza però averlo veramente, oscena per costare 100 euro.
- Batterie mal gestite, le due batterie si scaricano in modo differenziato, mentre vi sto scrivendo, la prima batteria segna 79% e l’altra 63%, il dispositivo era carico del tutto al 100% per entrambe le batterie prima d’iniziare ad usarlo, come vedete la gestione del carico di lavoro è pessima, se si scarica quella del tablet, cosa faccio con la sola tastiera? E se si scarica la tastiera cosa me ne faccio del tablet se devo scrivere per lavoro? Insomma, se avessero avuto l’arguzia d’inserire un gestore di carica nel loro dispositivo, forse sarebbe stata un’idea geniale, così almeno il tutto durava di più, ma ahimè, non sono così furbi.
- Bolle sotto lo schermo quando scrivo o disegno, vetro del display troppo sottile.
Qui siamo veramente arrivati alla frutta, pago un prodotto 3200€, ma quando scrivo o disegno si vedono le bolle dei cristalli liquidi sotto il vetro perché quest’ultimo è troppo sottile, ma scherziamo? Spendere 10€ in più di vetro per renderlo più spesso costava molto a Microsoft?
- Light Bleeding sullo schermo, se guardate le ultime tre immagini che ho allegato, potete notare come nella parte alta destra dello schermo, vi sia un sanguinamento di luce dovuto ad un pessimo testing del prodotto, non puoi produrre un dispositivo che vendi a 3200€ e darmi uno schermo con problemi del genere... è una vergogna.
- Quando usate Photoshop il programma lagga in un modo vergognoso, una cosa che ho visto succedere solo su processori AMD, il tratto lagga tutto il tempo, sotto scheda integrata lagga di meno ma lo schermo diventa un forno e la cpu raggiunge gli 80-100 gradi... avete mai usato un tablet per disegnare a mano che raggiunge i 100 gradi sulla cpu? Credetemi, non è un’esperienza piacevole. Il bello è che, anche sotto gpu dedicata la temperatura diventa infernale, infatti nella tastiera la gpu raggiungerà i 60-70 gradi e lo schermo supera i 65-70 gradi, sotto gpu dedicata le applicazioni come Photoshop laggano da morire. Non so come facciano a tirar fuori certe soluzioni se manco le sanno ottimizzare lato software.
Provo comunque a spiegarmi in poche parole, con la 1660ti Photoshop gira peggio che con la scheda grafica integrata, infatti sotto 1660ti lagga ed i tratti del disegno appaiono a rallentatore di 3-4 secondi, ma se togliete la 1660ti staccando il display ed usate la scheda integrata, il programma gira molto meglio, ma surriscalda il display a tal punto da renderlo inutilizzabile…una mia amica disegnatrice dopo un ora che lo stava usando per disegnare mi ha detto, "scusami se non finisco il disegno, ma lo schermo brucia troppo"...Assurdo per me.
Clip paint studio invece gira una bellezza, segno che i software adobe stanno perdendo colpi in modo assurdo dal punto di vista dell’ottimizzazione dell’hardware su cui gira, anche se Photoshop era l’ultima versione uscita sul mercato appena scaricata e pochi giorni dopo anche aggiornata sul pc.
- problemi continui nel passaggio dalla gpu dedicata a quella integrata, soprattutto quando si stacca e si riattacca lo schermo, spesso non viene più riconosciuta la gpu dedicata, costringendomi a dover riavviare l’intero pc.
Vi faccio un esempio di ciò che mi è capitato spesso, accendo il pc, stacco il display, lo ruoto e lo porto in modalità studio per lavorare con la penna, i programmi che uso richiedono la gpu 1660ti perché sotto integrata laggano essendo programmi pesanti per cad. Risultato? La gpu non viene più riconosciuta dal sistema, anche se aspetto 20m e passa, allora devo riavviare il pc e viene ritrovata dal pc…Insomma una cosa degna di un pc da 1000€.
- Illuminazione impossibile da regolare se non riavviate il pc, infatti spesso capita che l’illuminazione sia dal menu impostazioni che dalla tastiera sia bloccata e non la si possa regolare a proprio piacimento, inutile dire che il surface è aggiornato all’ultimo firmware ecc.
- Spesso quando accendo il pc compare il logo di windows, per poi far comparire una schermata del tutto nera che resta tale per oltre 5 minuti, inutile tener premuto il pulsante d’accensione per un arresto forzato oppure provare varie combinazioni di tasti, il pc resta freezato finché non decide di accendersi all’improvviso, e sono sicuro che sia un problema software come da tradizione Microsoft, perché il pulsante per staccare il display funziona anche se è tutto freezato.
- La penna soffre ancora molto di jittering e problemi durante la scrittura, per non parlare della totale assenza di tilt sulla stragrande maggioranza di app per disegnare, quindi niente effetto sfumatura a meno d’usare un software adeguato, Photoshop non supporta neanche la pressione variabile della penna, non parliamo del tilt che non esiste proprio.
Da questo punto di vista mi sento molto deluso, ero passato al surface book 3, sia perché l’iPad non si ricaricava, sia perché credevo che le app ed il sistema operativo ed il file system dell’iPad fossero più limitati di quello di windows, il file system e la varietà di app logicamente sono inferiori su iPad, ma per disegnare procreate per iPad risulta mille volte più rapido, comodo e performante di Photoshop cc 2020 su surface book 3…insomma…una delusione assurda su tutta la linea…
- Conclusione finale, questo prodotto non è valido né come pc, né come tablet, presenta scarse prestazioni in entrambe le modalità d’uso, a questo punto non ha più senso prendere un iPad pro (che si ricarichi logicamente) e un MacBook pro 16 di ultima generazione? Infatti un iPad pro 12.9 costa mediamente 1450€, con la penna che costa 134€ circa ed un MacBook pro 16 qui su amazon costa circa 2890€, a conti fatti, aggiungendo circa 1000 euro a questi 3200 del surface book 3, vi portare a casa due prodotti di gran lunga migliori, e parlo da persona che preferisce mille volte windows per via della maggior varietà di app disponibili, ma che se poi girano così male su questo book 3, allora non hanno senso d’esistere.

Recensito in Italia il 23 giugno 2020
Veniamo ora al surface, ho scelto di prendere questo prodotto dopo l’IPad, perché mi son detto, con questo prodotto farò un colpaccio, tablet e notebook allo stesso tempo, siamo alla 3° generazione, quindi wow Microsoft avrà risolto tutti i problemi, eppure no...signori miei, se cercate un prodotto valido per disegnare, scrivere, usarlo come pc portatile, cambiate prodotto, non per qualcosa contro Microsoft, ma fa veramente prodotti pessimi se sono tutti come questo surface book, ora vi spiego il perché.
Parliamo di un prodotto dalla modica cifra di 3200€ a cui devi aggiungere 100€ per la penna, penserai quindi che dopo 3300€, tu abbia tra le mani lo stato dell'arte dei pc/tablet, ed invece non è così.
Io l'ho acquistato principalmente perché desideravo un prodotto che mi accompagnasse in facoltà, utile per lavorare sia su progetti pesanti che leggeri, sono laureato in astrofisica, quindi potete immaginare che un prodotto come questo per me dev'essere performante e utile, peccato che mi sia ricreduto in neanche 7 giorni d'uso praticamente quotidiano.
Prima gli aspetti positivi però:
- Batteria, dura una cifra, nel senso che, se tenete il pc sempre su risparmio, lo usate per scrivere su word, navigazione web, visione di film, le sue 10 ore piene se le fa senza problemi, ma appena usate la 1660Ti, la batteria scende come se non ci fosse un domani.
Il lato tablet poi è penoso, infatti la batteria del tablet dura pochissimo e si scarica sempre prima di quella della tastiera, l'una non può ricaricare l'altra inoltre, quindi non è che la tastiera se è carica da batteria al tablet o viceversa, mossa per me stupida, ma Microsoft così ha voluto.
- Schermo ben tarato per chi come me lo usa anche per grafica o per sviluppare giochi, editing ecc.
- Ottima dotazione di porte, anche se, la presenza del connettore surface, anziché 2 porte usb c, ancora mi fa storcere il naso, ma lo posso comprendere vista la potenza della 1660Ti, infatti il caricabatterie è da circa 127w, e le usb-c al massimo erogano 100w, quindi senza il connettore surface, un’nvidia non potevano metterla sotto il cofano ed avrebbero fatto la fine di Apple che ha scelto le amd come gpu (che sinceramente avrei preferito).
- Questa merita una menzione a parte, porte usb tra le più veloci mai usate in vita mia, ho trasferito tramite pendrive file vari e pesanti ad una velocità incredibile, 60 gb alla velocità di 342mbps circa, una cosa mai vista, soprattutto perché la velocità non diminuiva mai, durante tutto il trasferimento, dall’inizio alla fine, eccezionale! (logico che ci vuole anche una buona pendrive dietro).
- Discrete prestazioni in gaming, MGS V gira benissimo senza lag, lo stesso per GTA V ecc, ma le temperature diventano infernali in meno di 10 minuti, e la ventola nella tastiera del pc inizia a decollare, sembra un elicottero, impossibile da usare se si è in luoghi silenziosi come facoltà ecc.
A questo punto che senso ha prendere questo prodotto per giocare se diventa caldo come l’inferno in 2 minuti? Tanto vale puntare su un pc da gaming portatile nato proprio per questo scopo se questo è ciò che cercate in un portatile.
Qui finiscono i pro, ora vi elenco i contro, abbiate pazienza, la lista sarà lunga.
- Audio bassissimo. Un mio amico quando gli ho fatto ascoltare l’audio di questo pc mi ha chiesto una cosa; “ma gli altoparlanti, sono soltanto nel display o ci sono altri altoparlanti anche nella tastiera”.
Io l’ho guardato…ed ho risposto no...soltanto nel display. Poi sono andato a cercare su YouTube, il video dello smontaggio del surface book 2 di ifixit, ed ho scoperto che nella tastiera la maggior parte dello spazio è vuoto, che gli costava quindi mettere altri 2 speakers, così che quando collegavi il display, funzionassero 4 speakers anziché due, il motivo di questa richiesta è semplice, l’audio è bassissimo, del tutto privo di bassi, un altro mio amico ha portato un suo portatile vecchio di 12 anni a casa mia, abbiamo fatto un test e l’audio del suo hp penoso di 10 anni e passa fa, era migliore di questo surface book 3…veramente una cosa indecente.
- Temperature altissime e gestione della dissipazione del calore pessima, veramente illogica se usate il pc in modalità studio, praticamente, quando usate il pc nella modalità che Microsoft chiama studio, lo schermo coprirà lo sfiato dell’aria delle ventole che servono a dissipare il calore all’esterno, potete immaginare senza troppa difficoltà ciò che succede quindi, il monitor blocca l’aria calda in uscita dal pc ed il tutto diventerà un forno crematorio. Parliamo di oltre 60 gradi sullo schermo mentre uso Photoshop con la scheda dedicata, mentre oltre 80 gradi se lo si usa con la scheda integrata, potete immaginare il calore che sentirete quindi, non è utilizzabile per sessioni superiori ai 10 minuti.
- Programmi che laggano, alcuni programmi di editing e grafica laggano con la scheda dedicata gtx 1660ti, assurdo.
- Penna imprecisa, la provai con l’ormai defunto surface pro 6 e confermo quanto dissi all’epoca, è semplicemente inutilizzabile, imprecisa e con problemi di lag, sarebbe mille volte migliore la penna del Galaxy note, perché avrebbe meno problemi durante l’uso, oggi ho usato il surface per far lezione ad alcuni miei alunni universitari, così da non sprecare della carta, ed usando l’app proprietaria di Microsoft whiteboard, era un continuo stress di tratti improvvisi non voluti che partivano schizzando ovunque senza motivo, ho quindi provato ad usarla con l’app concepts e per fortuna è migliorata un po’ la situazione, ma se si mette la mano sullo schermo le linee sono piene di jitter, assurdo, non si riesce a fare una linea perfettamente dritta neanche se si tiene ferma la mano, sembra d’avere il Parkinson senza però averlo veramente, oscena per costare 100 euro.
- Batterie mal gestite, le due batterie si scaricano in modo differenziato, mentre vi sto scrivendo, la prima batteria segna 79% e l’altra 63%, il dispositivo era carico del tutto al 100% per entrambe le batterie prima d’iniziare ad usarlo, come vedete la gestione del carico di lavoro è pessima, se si scarica quella del tablet, cosa faccio con la sola tastiera? E se si scarica la tastiera cosa me ne faccio del tablet se devo scrivere per lavoro? Insomma, se avessero avuto l’arguzia d’inserire un gestore di carica nel loro dispositivo, forse sarebbe stata un’idea geniale, così almeno il tutto durava di più, ma ahimè, non sono così furbi.
- Bolle sotto lo schermo quando scrivo o disegno, vetro del display troppo sottile.
Qui siamo veramente arrivati alla frutta, pago un prodotto 3200€, ma quando scrivo o disegno si vedono le bolle dei cristalli liquidi sotto il vetro perché quest’ultimo è troppo sottile, ma scherziamo? Spendere 10€ in più di vetro per renderlo più spesso costava molto a Microsoft?
- Light Bleeding sullo schermo, se guardate le ultime tre immagini che ho allegato, potete notare come nella parte alta destra dello schermo, vi sia un sanguinamento di luce dovuto ad un pessimo testing del prodotto, non puoi produrre un dispositivo che vendi a 3200€ e darmi uno schermo con problemi del genere... è una vergogna.
- Quando usate Photoshop il programma lagga in un modo vergognoso, una cosa che ho visto succedere solo su processori AMD, il tratto lagga tutto il tempo, sotto scheda integrata lagga di meno ma lo schermo diventa un forno e la cpu raggiunge gli 80-100 gradi... avete mai usato un tablet per disegnare a mano che raggiunge i 100 gradi sulla cpu? Credetemi, non è un’esperienza piacevole. Il bello è che, anche sotto gpu dedicata la temperatura diventa infernale, infatti nella tastiera la gpu raggiungerà i 60-70 gradi e lo schermo supera i 65-70 gradi, sotto gpu dedicata le applicazioni come Photoshop laggano da morire. Non so come facciano a tirar fuori certe soluzioni se manco le sanno ottimizzare lato software.
Provo comunque a spiegarmi in poche parole, con la 1660ti Photoshop gira peggio che con la scheda grafica integrata, infatti sotto 1660ti lagga ed i tratti del disegno appaiono a rallentatore di 3-4 secondi, ma se togliete la 1660ti staccando il display ed usate la scheda integrata, il programma gira molto meglio, ma surriscalda il display a tal punto da renderlo inutilizzabile…una mia amica disegnatrice dopo un ora che lo stava usando per disegnare mi ha detto, "scusami se non finisco il disegno, ma lo schermo brucia troppo"...Assurdo per me.
Clip paint studio invece gira una bellezza, segno che i software adobe stanno perdendo colpi in modo assurdo dal punto di vista dell’ottimizzazione dell’hardware su cui gira, anche se Photoshop era l’ultima versione uscita sul mercato appena scaricata e pochi giorni dopo anche aggiornata sul pc.
- problemi continui nel passaggio dalla gpu dedicata a quella integrata, soprattutto quando si stacca e si riattacca lo schermo, spesso non viene più riconosciuta la gpu dedicata, costringendomi a dover riavviare l’intero pc.
Vi faccio un esempio di ciò che mi è capitato spesso, accendo il pc, stacco il display, lo ruoto e lo porto in modalità studio per lavorare con la penna, i programmi che uso richiedono la gpu 1660ti perché sotto integrata laggano essendo programmi pesanti per cad. Risultato? La gpu non viene più riconosciuta dal sistema, anche se aspetto 20m e passa, allora devo riavviare il pc e viene ritrovata dal pc…Insomma una cosa degna di un pc da 1000€.
- Illuminazione impossibile da regolare se non riavviate il pc, infatti spesso capita che l’illuminazione sia dal menu impostazioni che dalla tastiera sia bloccata e non la si possa regolare a proprio piacimento, inutile dire che il surface è aggiornato all’ultimo firmware ecc.
- Spesso quando accendo il pc compare il logo di windows, per poi far comparire una schermata del tutto nera che resta tale per oltre 5 minuti, inutile tener premuto il pulsante d’accensione per un arresto forzato oppure provare varie combinazioni di tasti, il pc resta freezato finché non decide di accendersi all’improvviso, e sono sicuro che sia un problema software come da tradizione Microsoft, perché il pulsante per staccare il display funziona anche se è tutto freezato.
- La penna soffre ancora molto di jittering e problemi durante la scrittura, per non parlare della totale assenza di tilt sulla stragrande maggioranza di app per disegnare, quindi niente effetto sfumatura a meno d’usare un software adeguato, Photoshop non supporta neanche la pressione variabile della penna, non parliamo del tilt che non esiste proprio.
Da questo punto di vista mi sento molto deluso, ero passato al surface book 3, sia perché l’iPad non si ricaricava, sia perché credevo che le app ed il sistema operativo ed il file system dell’iPad fossero più limitati di quello di windows, il file system e la varietà di app logicamente sono inferiori su iPad, ma per disegnare procreate per iPad risulta mille volte più rapido, comodo e performante di Photoshop cc 2020 su surface book 3…insomma…una delusione assurda su tutta la linea…
- Conclusione finale, questo prodotto non è valido né come pc, né come tablet, presenta scarse prestazioni in entrambe le modalità d’uso, a questo punto non ha più senso prendere un iPad pro (che si ricarichi logicamente) e un MacBook pro 16 di ultima generazione? Infatti un iPad pro 12.9 costa mediamente 1450€, con la penna che costa 134€ circa ed un MacBook pro 16 qui su amazon costa circa 2890€, a conti fatti, aggiungendo circa 1000 euro a questi 3200 del surface book 3, vi portare a casa due prodotti di gran lunga migliori, e parlo da persona che preferisce mille volte windows per via della maggior varietà di app disponibili, ma che se poi girano così male su questo book 3, allora non hanno senso d’esistere.






















