Prezzo di copertina: | 16,50 € |
Prezzo Kindle: | 9,99 € Risparmia 6,51 € (39%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Disinformazia: La comunicazione al tempo dei social media Formato Kindle
Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni che agiscono sulla nostra percezione della realtà.
In ballo vi è la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle sue paure, che propone ricette anacronistiche a problemi sempre nuovi, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso.
Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta più decisa deve arrivare dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialità offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».
- LinguaItaliano
- EditoreMarsilio
- Data di pubblicazione29 giugno 2017
- Dimensioni file1073 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B0721KZJSC
- Editore : Marsilio (29 giugno 2017)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1073 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 241 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 191,827 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 66 in Biblioteche e catalogazione (Kindle Store)
- n. 590 in Internet (Kindle Store)
- n. 928 in Biblioteche e catalogazione (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La parte centrale della pubblicazione è un po’ farraginosa e non completamente in linea con il resto dell’opera, come se fosse stata scritta in un secondo momento ed aggiunta senza una verifica di omogeneità. Alcuni capitoli sono ridondanti ed inutili per sostenere la tesi della necessità della politica e del nuovo ruolo che la politica deve svolgere nella società contemporanea.
L’autore spiega approfonditamente che la disinformazione è dovuta all’eccesso informativo e alla superficialità nella conoscenza reale dei fatti. Mentre i fatti rappresentano qualcosa di definito, di compiuto, i dati fotografano un momento, una tendenza, e proprio per questo vanno interpretati. Siamo in una società in transizione, da una società di fatti ad una società di dati.
Il cittadino ha abbandonato il ruolo passivo e di semplice user, di utente; egli sta diventando un soggetto attivo nella discussione pubblica dotato di competenze e nozioni. La comunicazione one to many è stata sostituita da una nuova tipologia che contempla il modello di comunicazione many to many tipico delle relazioni che avvengono sulla rete e in particolare sui social network.
Bisogna trasformare gli utenti della rete in attivisti capaci di essere influencer nei propri gruppi e cerchie online e offline, e in grado di sensibilizzare e mobilitare amici e conoscenti. È una sfida organizzativa e politica non più rinviabile.
L’autore insiste nel fatto che dovremmo essere capaci di saper distinguere tra chi è davvero portatore di conoscenza e chi è solo produttore di rumore; tra chi svolge la sua funzione di intellettuale e chi no. L’autore sottolinea come la rete abbia scardinato qualsiasi tipo di gerarchia rispetto a cronologia e affidabilità delle fonti, ponendo sullo stesso piano orizzontale dati, inesattezze, opinioni, bufale e bugie.
Questa parificazione è solo in apparenza democratica perché in assenza di principi condivisi di oggettività, autorevolezza e verifica dei fattori di verità si rischia di passare alla demagogia.
I corpi intermedi, i partiti i sindacati hanno pertanto ancora un ruolo, quello di fare da tramite tra individui e società ma soprattutto permettere di prendere coscienza della propria condizione che è il primo passo in direzione della verità.
Se la disintermediazione ha creato l’illusione distorta che i corpi intermedi siano diventati superflui, al contrario dobbiamo riaffermare la loro indispensabilità proprio per rompere quei meccanismi della rete che trasfigurano donne e uomini in utenti isolati e passivi.
La rete chiede partiti che siano aderenti allo stato liquido della nostra società.
Il partito nuovo deve decifrare ed interpretare i flussi informativi.
Dove la divisione tra base e vertice è solo apparente e dove le singole funzioni si alternano e diventano fungibili per un numero sempre più ampio di interpreti.
L’impianto generale è corretto, sebbene la tesi possa essere sempre capovolta. Un testo da leggere.
L'analisi e' soprattutto nell'uso dei social a fini politici ma comunque molto interessante